Canali Minisiti ECM

Nuova protesi mitralica impiantata a cuore battente

Cardiologia Redazione DottNet | 19/03/2023 16:51

La protesi, chiamata Epygon, si posiziona senza ricorrere alla tradizionale circolazione extracorporea, ossia all'intervento a cuore aperto

Una nuova protesi mitralica transcatetere, di produzione italo-francese, è stata impiantata a cuore battente per la prima volta al mondo nell'uomo con un intervento eseguito a Torino all'ospedale Molinette.     La protesi, chiamata Epygon, si posiziona senza ricorrere alla tradizionale circolazione extracorporea, ossia all'intervento a cuore aperto. È stata ideata nel Bioparco di Colleretto Giacosa (Torino) e sviluppata in Francia.La paziente è una donna di 62 anni che soffriva di una grave forma di insufficienza mitralica, giudicata non trattabile con intervento cardiochirurgico tradizionale per molteplici fattori di rischio.    La paziente è stata trasferita presso la riabilitazione di Veruno dopo soli 5 giorni di ricovero.  "Queste procedure - spiegano alla Città della Salute - sono chiamate transcatetere e vengono effettuate in modo ottimale da parte di gruppi specializzati, chiamati Heart Team. È una tecnica già applicata in tutto il mondo sulla valvola aortica (Tavi) per pazienti molto anziani o ad alto rischio operatorio. Ma applicare lo stesso metodo sulla valvola mitrale è una novità.

pubblicità

Innanzitutto le fasi dell'invenzione e dello sviluppo sono molto più difficili perché l'anatomia di questa valvola è ben più complessa di quella della valvola aortica.  L'intervento necessita inoltre della perfetta collaborazione dell'Heart Team in centri iper-specializzati". L'operazione è stata eseguita da Stefano Salizzoni - coadiuvato da Michele La Torre e Antonio Montefusco - nel dipartimento cardio-toraco-vascolare delle Molinette diretto da Mauro Rinaldi. Epygon, sviluppata dalla francese Affluent Medical, ha superato un lungo iter "grazie alla sinergia tra industria, aziende ospedaliere ed università dei due Paesi, ed ha ottenuto il nulla osta del Comitato Etico interaziendale".  I direttori dei Centri universitari di Torino e Lione, Mauro Rinaldi e Marco Vola, esprimono "soddisfazione per il risultato clinico, per la collaborazione forte tra le due équipe, soprattutto perché il processo di ricerca e sviluppo della protesi valvolare è stato tutto condotto in ambito europeo, tra Italia e Francia".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing